Total Pageviews

Translate

Sunday 22 March 2015

Gran Canaria: Closing the Circle


After a week in Tenerife the Flashy and eight days in Lanzarote the Ancient, we conclude our final week in Gran Canaria the Recap.

This mini continent’s area is about twice Lanzarote’s and sums in itself a gamut of geological, scenery and climatic features, packing them in its almost circular area.

Indeed I had chosen it as the last leg of our trip in order to overcome our Tenerife and Lanzarote hiking exertions; I had heard it defined as “the least interesting” of the Canaries, certainly a good place to rest and enjoy being lazy.

This is true for Gran Canaria as for the rest of the archipelago, but it would be unfair to stop at that. Our first couple of days we did exactly that – rest – in peaceful San Agustin, next-door neighbour to vibrant Maspalomas, with its young, loud, colourful multitudes. San Agustin instead hosts a conspicuous, more mature Swedish colony, whose habits are less unruly. The beach is a wide, long stretch of white sand that the wind plays with, breaking up and recreating moiré effects. Ephemeral artists create imposing castles with drawbridges, turrets, battlements, standards, and also giant octopuses, dolphins leaping from the waves, pirate vessels and figures of fancy, all made of sand, precision, patience and a great sense of beauty. They lay a piece of cloth weighing it down with stones, on which passers-by can leave coins to show appreciation. Very often the wind blows cloths, stones and coins a long way away, forcing the artists to run after them.

Starting from San Agustin and walking on the shore or on the promenade for about four kilometres, we reach the Maspalomas Dunes protected area, covering four hundred hectares, bordered by twelve kilometres of coast.

At the end of our period of pure relax amid golden sand and long walks through lush tropical greenery, we begin exploring the rest of the island, with no precise destination in mind, just following our whim. Our first inspiration is Puerto de Mogán, skipping the horrid Puerto Rico – disfigured by urban sprawl. Puerto Mogán is a fishing village on the west coast and has been nicknamed “little Venice” for the number of canals that criss-cross it; it looks very attractive, with its winding lanes,  dazzling white little houses, flowers on balconies, several typical restaurants, boutiques and street markets, against the majestic mountainous backdrop. Obviously Puerto Mogán is a tourist attraction, where people look for the characteristic spot – a rarity in Gran Canaria, where the coastal resorts' city planning is inspired to Palm Beach in Florida or Palm Springs in California.

Another whim takes us into the heart of the highlands. We drive across very green valleys in the protected fairy-tale Fataga landscape, an alpine environment rich in conifer forests, ravines, harmoniously gushing streams separating orchards, olive groves, palm groves; the small settlements are few and far between, besides little white houses of peasants who display their produce on carts for the occasional buyers.

We arrive at the Finca Molino de Agua, a rural complex with restaurant, bar, guest rooms, a fabulous turquoise swimming pool, a yard with many farm animals kept in separate enclosures, including riding ponies, peacocks, goats; there are orchards, olive groves, mountain bike paths, a barbecue area, an adventure park, and a historical water mill fed by a miniature aqueduct. It is a paradise for lovers of both active life and leisure, because it also hosts a holistic centre offering anything from reiki techniques to hypnotherapy.

Although its nature is volcanic like the rest of the Canaries, Gran Canaria boasts neither an iconic peak as Tenerife’s Teide, nor Lanzarote’s huge number of old and young volcanos; it has however various volcanic peaks attracting photo safari enthusiasts for the beauty of the panoramas, the characteristic pinnacles and the variable weather – there are in fact several degrees difference in temperature in the north and south side of the same mountain, and seas of fog and low clouds suddenly appear around a hairpin bend  to dissolve beyond the next bend.

Cruz de Tejeda welcomes us sitting deep in fog and cold at approximately 1,500 m a.s.l. and 10°C. It is the hub of Gran Canaria, at the crossroads of routes and paths reaching some of the most attractive objectives, such as Roque Bentayga (1,415 m) and Roque Nublo, the highest peak (1,811 m) with its 80 m high basalt pinnacle, definitely phallic in shape. Cruz de Tejeda is a sort of tourist trap, with a dozen bars and restaurants, donkeys to photograph for a fee, shops and emporia selling winter clothes made of wool and fleece – the only place in the island where they are necessary. We leave Cruz de Tejeda rather in a hurry, following the road encircling the two peaks – Nublo and Bentayga – and it’s suddenly springtime with almond trees in blossom and blue skies. The ring road gradually takes us through opposite sights and climates; obviously we prefer the warmth, so we return to the coast and conclude the day at the seaside.

Another day we venture on the spectacular GC200, the panoramic route starting at Puerto de Mogán and following high up the impassable west coast,  ending at Agaete in the north. Between Mogán and Tasarte the road is winding and breathtaking. Vertical rock faces and deep green vales come in succession, competing to fill us with surprise, till we reach Fuente de los Azulejos and are awestruck. The mountain sides seem to have been painted by an artist: the rock formations display in blending horizontal bands the colours of the rainbow – from purple, to turquoise, to yellow, to red. Unreal.

The road goes on high up with unforgettable views and slowly approaches the coastline after Aldea de San Nicolas. From here it bends northeast and follows the coast much more closely, a stretch that is very steep and dangerous for falling rocks right down to Agaete. From the sunshine we move to the clouds, to strong north-westerly winds and to crags diving into the sea forming whirlwinds and breakers. Nature shows us its dramatic facet and we are mesmerised. Agaete seems to ward us off with nasty and inhospitable weather made of fog, drizzle and cold. We decide to have coffee somewhere else. At Agaete we leave the GC200 route and drive across the flat and uniform, sometimes industrial, northern plain.

The GC2 motorway takes us to Las Palmas, the capital, but we aren’t attracted, because of the weather and the mass tourism aspect, therefore we complete the tour around the island driving along the comfortable GC1 motorway to San Agustin, our base camp.

A final destination takes us again west. This time we leave the GC200 at Tasarte and drive down a narrow, twisting road inside a steep gully in the direction of the only beach. Towards the end, the road gets less steep and enters a fertile plain with banana and avocado plantations in sorts of greenhouses covered in very long strips of cloth supported by poles. They presumably protect against both wind and scorching sun.

Playa de Tasarte is minimalist, narrow, with no sand, only pebbles, two or three houses and a handful of fishing boats pulled on shore and, right at the end, where the rugged high cliffs begin, a bar restaurant with outside tables and parasols serving delicious fresh fish that has been caught by the men playing dominos around the last table.

It’s time to draw a balance. Gran Canaria does not disappoint. One can find a bit of everything, exactly as expected. It may not have the sensational attractions of the wilder Canary Islands, but it lacks nothing. It synthesises the archipelago.

And here are my recommendations on where to stay and where to enjoy good food:

San Agustin:
 - Apartamentos Tarahal. Very attractive, spacious and clean apartments, with garden and wi-fi.
 - Restaurante El Capitan. Excellent Paella de mar.
 - Restaurante Greek Taverna. Expensive but well appointed.
 - Bar Restaurante Atlantico. Rather chic.

Puerto de Mogán:
- Restaurante Clipper. Creative Italian cuisine. The manager is from Leghorn.

Playa de Tasarte:
- Bar Casa Oliva. Muy símpatico.

¡Buen provecho!

Album: https://www.facebook.com/daniela.verzaro/media_set?set=a.10153198582586522.1073741860.606656521&type=3

©DaniBlue

22nd March 2015

Lanzarote: A Trip to the Dawn of History


The estimated number of volcanos is over 200, but there are no official figures. Fire keeps seething below the crust in Lanzarote and every now and then a new fire mouth opens erupting and covering the island in rivers of lava and lapilli. The vast Timanfaya National Park consists of volcanic material exclusively, and is inaccessible, except with authorised guides.

The island proudly rejects the modern era. Its landscape is reminiscent of Iceland, another land seemingly belonging to another age, with its scant, nearly absent vegetation, whose native living forms exist only there.

In the fourteenth century Lanzerotto Malocello, an explorer from Varazze, near Genoa (whose name the island has acquired), landed on the island and noticed that it was inhabited by indigenous tribes (the Guanches) living in Stone Age conditions. Subsequent expeditions managed to occupy the land only a century later; it remained however a destination of pirate raids, as the Castillo de Santa Barbara stronghold above Haría bears testimony.

Against the growing trend of mass tourism in the other Canary Islands, Lanzarote has preserved its ancient appearance thanks to the commitment of the local artist and architect, César Manrique, who fought strenuous battles against the construction of skyscraper hotels since as early as the seventies, up to his premature death in 1992. Manrique favoured a vernacular type of architecture, respecting local traditions and making it richer with a few flights of his fancy. His architectural and artistic works are spread throughout Lanzarote, making it uniquely fascinating, very different from the rest of the archipelago. His concept was to fuse the impacts of humankind and nature to create a harmony of forms, shapes and colours that would be respectful and peculiar at the same time. His attractive inventions fill us with admiration and awe.

Among his numerous creations are his home with studio and garden at Haría, the Manrique Foundation in Teguise, the Mirador del Río (restaurant and viewing terraces overlooking the Chinijo archipelago), the Campesino Monument, Jameos del Agua (restaurant and concert venue built inside a lava tunnel), the Cactus Garden – an extraordinary collection of cactus plants – as well as a number of wind sculptures around the island. Other works can be viewed in Tenerife (Lago Martianez and Playa Jardín in Puerto de la Cruz), Gran Canaria, La Gomera and El Hierro.

The dominant colours of the typical Lanzarote architecture are the dazzling white plaster and the blue of the sea, which gets integrated in the shape of a pool, a tub or a fountain. Another characteristic colour is the black of the lava stones showing through the plaster.

The little church of Yé, in the north, is our first meeting point with a group and the guides who show us wild beauties, native vegetation, lava formations, the colours of nature. Our hikes include Monte Corona, Caldera Blanca, Montaña Colorada and El Cuervo, all extinct volcanos, each with its history and characteristics.

Monte Corona is one of the highest “peaks”, with the rim of the crater at 609 m above sea level (the island’s maximum altitude is 670 m), and stands out for being “new”, i.e. it derived from an eruption just over 4,000 years ago; the eruption formed also a very long lava tunnel ending inside the Atlantic Ocean several kilometres ahead. In the direction of the sea, and under it, the tunnel forms the fantastic Cueva de los Verdes cave, a fairy-tale place with emerald reflections and reverberations.

Caldera Blanca is instead a very ancient, very wide – 1,200 m – whitish crater rising in the midst of a sea of black lava erupted from a nearby volcano in the 18th c.

El Cuervo is a very picturesque volcano that can be viewed inside and is rich in minerals and luxuriant vegetation.  Montaña Colorada is stunning for the magnificent colours that change progressively as one walks around it: green, red, yellow, and for the “bomb” – a huge basalt monolith thought to have been expelled during an eruption and that struck the sandy ground a few hundred metres of the crater.

The club we joined for our hikes is Lanzarote Active Club, run and enlivened by the exceptional Michele, Carmen, Isabel and Alena. We couldn’t have had better luck.

Lanzarote’s geologic variety is unique, as shown by another natural wonder: El Golfo. It is a volcano that erupted opening a crater inside the sea, and forming a bay – precisely a gulf. The colours here seem even artificial – from the bright red sandstone, to the glossy black basalt, to the silver grey sand at the bottom, to the emerald green lagoon (because of the algae).

Nature is the undisputed sovereign in Lanzarote; however, human beings have lived here since prehistory, in small settlements, fishing, hunting, breeding goats and later growing food and starting forms of trade. The inhospitable environment has always been a major obstacle for both colonisation and innovation.

Today there is an international airport in Arrecife, the capital, as well as a fairly developed road and highway network; internet is established but requires upgrading, particularly the wi-fi system. In a way, it is a kind of rebellious consolation to know that one is sometimes isolated, non-connected, unreachable from the rest of the world. It is therefore a pleasure to discover places where time is standing still, as in the vineyards dug in a bed of lapilli; as in the fields cultivated according to primitive techniques; as in the local craft markets selling really unfamiliar items; as in the farmyards where goats, chickens, pigs and dogs all live together; as in the little stores scattered in the countryside offering only a limited amount of imported goods; as in the sandstone concretions sculpted by the wind, resembling sand castles and citadels built by who knows what aliens…

The communities are small and peaceful, some are rich in history as Teguise, Haría, San Bartolomé, Tinajo, Yaiza; others busy with tourism, as Arrecife, Puerto del Carmen, Playa Honda, Playa Blanca, Costa Teguise. Tourism, however, isn’t like the one in Tenerife or Gran Canaria, loud and garish; it is an active sort of tourism, more interested in discovering the natural environment, less party-loving and night-owlish. Incredible but true, restaurants, bars and pubs open early in the evening and by 9 p.m. they’re already shut. At the beginning we were astounded. We wondered whether we were in Spain.

The very few sandy beaches – most of the coastline is rugged and inaccessible, awesome and dangerous – are frequented by sport lovers and fit people, not lazy families requiring parasols and deck chairs.

North of Lanzarote is a small archipelago formed by La Graciosa, Montaña Clara and Alegranza, only the first of which is inhabited (by fewer than seven hundred people) at forty minutes’ ferry crossing from Orzola harbour, at Lanzarote’s northern tip. The other two islands are protected nature reserves. The crossing is unforgettable; we sail around Punta Fariones and we enter the Río, the strait separating the two islands, flanked by high basalt cliffs on the east and a low sandy coastline on the west. The sea is deep blue and the sun covers it with golden specs. La Graciosa’s harbour is tiny and only used by the rather frequent ferries and fishing boats. There are neither paved roads nor motor vehicles. There are no fresh water springs either; therefore we must carry our own. It is an ideal place for trekking, with dozens marked paths, volcanos, secluded beaches to enjoy in private and breathtaking sights. One of the most spectacular spots is Playa de la Cocina at the foot of Montaña Amarilla, where there is a grotto with view, ideal for a picnic.

Our Lanzarote base camp was in Arrieta, a lovely seafaring village on the northeast coast, where all buildings are two-floor small white houses, there is a long rocky beach, and the waves seem to be perfect for surf enthusiasts. Arrieta is very popular with young sporting people; it also has several excellent fish restaurants, of which particularly noteworthy are El Amanecer and El Marinero, of a higher class.

Last but not least, Lanzarote wine. Production is very limited due to the island’s size, but quality stands out, particularly the white Malvasía, a wine that keeps winning countless international prizes. The vineyards are concentrated in particular in the south, between Tinajo and Yaiza; the bodegas (wineries with public points of sale) are numerous along the main roads; Bodega Rubicón and Bodega La Geria stand out, both offering wine tastings as well as restaurants.

Despite being so limited in size, Lanzarote is a miniature world and a week is barely sufficient for a superficial acquaintance. I’m already hoping to go back and get better acquainted.

 Album: https://www.facebook.com/daniela.verzaro/media_set?set=a.10153185713136522.1073741851.606656521&type=3

©DaniBlue

22nd March 2015

Saturday 21 March 2015

Gran Canaria: Per chiudere il cerchio


 
Dopo una settimana a Tenerife la Frivola e otto giorni a Lanzarote l’Arcaica, chiudiamo l’ultima settimana con Gran Canaria la Sintesi. 
 

Questo mini continente ha un’area quasi doppia rispetto a Lanzarote e riassume in sé varietà geologiche, paesaggistiche e climatiche compattate sulla superficie pressoché circolare dell’isola.
In realtà l’avevo scelta come ultima tappa perché potessimo riprenderci dalle fatiche escursionistiche di Tenerife e Lanzarote; l’avevo sentita definire come “la meno interessante” delle Canarie, sicuramente un posto per riposarsi e godersi la pigrizia.



Certamente Gran Canaria, come il resto dell’arcipelago, offre quest’aspetto, ma sarebbe restrittivo fermarsi a quello. I primi due giorni sono stati di riposo assoluto nella tranquilla zona di San Agustin, vicinissima alla pulsante Maspalomas, con la sua folla giovane, colorata e chiassosa. San Agustin ha invece una cospicua colonia svedese, di un’età più matura e abitudini meno turbolente. La spiaggia è una lunga distesa candida e sabbiosa che il vento si diverte a scomporre e ricomporre creando effetti moiré. Artisti dell’effimero costruiscono imponenti manieri con ponti levatoi, torri, merli, stendardi, oltre a piovre, delfini che emergono dalle onde, vascelli corsari e creazioni fantasiose, tutte con sabbia, precisione, pazienza e grande senso del bello. Stendono un telo fermandolo con sassi in cui i passanti incuriositi possono lasciare monete a dimostrazione del loro apprezzamento. Molto spesso il vento fa volare telo, sassi e monete da tutt’altra parte, e gli scultori devono correre per ricuperarli.


Partendo da San Agustin, camminando sulla spiaggia o il lungomare per circa quattro chilometri, si raggiunge la zona delle dune di Maspalomas, riserva naturale protetta di quattrocento ettari, limitata da dodici chilometri di litorale.
 
 
Al termine dei due giorni di puro riposo tra spiagge dorate, parchi e passeggiate in mezzo a rigogliosa vegetazione tropicale, cominciamo a girare un po’ senza meta, dove ci porta il capriccio. Il primo ci ispira ad andare a Puerto de Mogán, saltando a piè pari l’orribile Puerto Rico – sfigurato dall’edificazione selvaggia. Puerto Mogán è una pittoresca cittadina di pescatori sulla costa occidentale soprannominata “piccola Venezia” per il numero di canali che l’attraversano; l’aspetto è molto attraente, con stradine tortuose, casette di un bianco abbacinante, balconi fioriti, numerosi ristorantini tipici, boutique e mercatini, contro lo sfondo maestoso del Tauro. Naturalmente Puerto Mogán è affollata di turisti che cercano l’angolino caratteristico, una rarità a Gran Canaria, le cui località costiere hanno un’urbanistica ispirata alla Palm Beach della Florida o alla Palm Springs della California.




Un altro sfizio ci fa addentrare nel cuore montagnoso e attraversiamo le verdissime vallate del paesaggio protetto di Fataga, un ambiente alpino ricco di foreste di conifere, profondi burroni, torrenti zampillanti e armoniosi che dividono frutteti, uliveti, palmeti; le poche località sono minuscole, oltre alle casette bianche sparse di contadini che espongono i prodotti del proprio orto su carretti davanti casa per chi li vuole comprare.




Arriviamo alla Finca Molino de Agua, un complesso rurale che ospita un ristorante, un bar, camere per gli ospiti, una splendida piscina turchese, un’aia con tanti animali in zone separate, compresi pony per passeggiate, pavoni, caprette; frutteto, uliveto, sentieri per mountain bike, zona barbecue, parco avventura, e un monumento storico costituito da un antico mulino ad acqua alimentato da un piccolo acquedotto. Un paradiso per turisti amanti tanto della vita attiva quanto del riposo, poiché ospita anche un centro olistico che offre di tutto, dalle tecniche reiki all’ipnoterapia.



Vulcanica come il resto dell’arcipelago, Gran Canaria non ha una vetta emblematica come il Teide di Tenerife, né un numero così alto di vulcani antichi e giovani come Lanzarote; ha però diversi picchi di origine vulcanica che attirano i turisti da safari fotografico, data la bellezza dei panorami, la peculiarità delle vette e del clima cangiante – diversi gradi di differenza nelle temperature a sud e a nord della stessa montagna, e mari di nebbia e nuvole basse che appaiono aldilà di un tornante per dissolversi al tornante successivo.


Cruz de Tejeda, immersa nella nebbia e nel freddo, ci accoglie a circa 1500 m di quota e a 10°C. Si tratta del baricentro di Gran Canaria, crocevia di strade e sentieri che raggiungono alcuni dei luoghi più affascinanti, come Roque Bentayga (1415 m) e Roque Nublo, la cima più alta (1811 m) con quella formazione basaltica di ottanta metri di altezza, dalla forma certamente fallica. Cruz de Tejeda è una specie di trappola per turisti, con dozzine di bar e ristoranti, asinelli da fotografare dietro compenso, negozi ed empori che vendono indumenti invernali di lana e di pile – l’unico luogo dell’isola dove siano necessari.
 
 
Lasciata abbastanza in fretta Cruz de Tejeda, seguiamo la strada che circonda le due cime – Nublo e Bentayga – e subito la primavera ci accoglie con mandorli in fiore e cieli turchini. La circonvallazione ci porta via via tra paesaggi e climi opposti, e naturalmente preferiamo il tepore, quindi scendiamo verso la costa e concludiamo la giornata al mare.
 
 
Un altro giorno ci avventuriamo per la spettacolare GC200, la strada panoramica che da Puerto de Mogán segue la costa a ovest, in quota, e termina a nord in corrispondenza di Agaete. Tra Mogán e Tasarte la strada è tortuosa e bella da togliere il fiato. Montagne perpendicolari e valli verdi e profonde si susseguono gareggiando tra di loro per riempirci di meraviglia, finché giungiamo alla Fuente de los Azulejos e restiamo a bocca aperta. I fianchi delle montagne sembrano dipinti da un pittore: le formazioni rocciose presentano in fasce orizzontali sfumate i colori dell’arcobaleno – dal violaceo, al turchese, al giallo, al rosso. Irreale.




La strada procede in quota con viste indimenticabili e si avvicina gradualmente alla costa dopo Aldea de San Nicolas. Da qui piega verso nordest e segue molto più da vicino il litorale, che in tutto il tratto fino ad Agaete è scosceso e molto pericoloso per caduta massi. Dal sole del sud passiamo alle nubi, al vento forte del nordovest e alle falesie che si tuffano in mare creando vortici e cavalloni. La natura ci mostra il suo volto drammatico e restiamo ipnotizzati. Agaete sembra respingerci con un clima antipatico e inospitale fatto di nebbia, pioggerellina e freddo. Decidiamo di andare a farci un caffè da un’altra parte. Ad Agaete lasciamo la GC200 e attraversiamo il litorale nord che è piatto e uniforme, a tratti anche industriale.
L’autostrada GC2 ci porta a Las Palmas, la capitale, ma non ne siamo attratti, vuoi dal clima, vuoi dall’aspetto di turismo di massa, quindi completiamo il giro intorno all’isola seguendo la comodissima autostrada GC1 fino a San Agustin, nostro campo base.



Un’ultima meta ci porta di nuovo a ovest. Stavolta lasciamo la GC200 a Tasarte e discendiamo per la stradina tortuosa che si addentra nella ripida forra in direzione dell’unica spiaggia. Verso la fine, la strada diventa più pianeggiante e attraversa una fertile vallata coltivata a banane e avocado in specie di serre costituite da lunghissimi teloni sostenuti da pali. Suppongo che proteggano sia dal vento sia dal sole a picco.

Playa de Tasarte è davvero minima, stretta, niente sabbia, solo ghiaia, due o tre case e poche barchette da pesca tirate in secco, e alla fine, proprio dove cominciano le alte scogliere impervie, un bar ristorante con tavolini e ombrelloni dove servono del delizioso pesce appena pescato dagli uomini che giocano a domino sull’ultimo tavolino.

Tempo di consuntivi. Gran Canaria non delude. Ci si trova un po’ di tutto, proprio come ci aspettavamo. Forse non ha le attrattive sensazionali delle Isole Canarie più selvagge, ma non difetta in niente. E’ la sintesi dell’arcipelago.
 
 

Ecco le mie raccomandazioni su dove alloggiare e assaggiare una buona cucina:

-          San Agustin:

o   Apartamentos Tarahal. Appartamenti molto belli e puliti, spaziosi, con giardino e wi-fi.

o   Restaurante El Capitan. Eccellente Paella de mar.

o   Restaurante Greek Taverna. Caro ma molto curato.

o   Bar Restaurante Atlantico. Piuttosto raffinato.

-          Puerto de Mogan:

o   Restaurante Clipper. Eccellente cucina italiana creativa. Gestore livornese.

-          Playa de Tasarte:

o   Bar Casa Oliva. Muy símpatico.

¡Buen provecho!

 

Wednesday 18 March 2015

Lanzarote: Un viaggio nel trapassato remoto (Seconda parte)






La varietà geologica di Lanzarote è irripetibile, come dimostra un’altra meraviglia naturale, El Golfo. Si tratta di un vulcano che, eruttando, ha aperto un cratere in mare, formando un’insenatura, El Golfo, appunto. Qui i colori sembrano addirittura artificiali – dal rosso vivo dell’arenaria, al nero lucido del basalto, al grigio argenteo della sabbia del fondo, allo smeraldo delle alghe nella piccola laguna.

 
 
 
 


La natura a Lanzarote è l’indiscussa sovrana, ma gli esseri umani ci hanno vissuto sin dalla preistoria, in piccoli insediamenti, pescando, cacciando e allevando bestiame e in seguito creando agricoltura e forme di commercio. L’inospitalità dell’ambiente è stata un grosso ostacolo sia per la colonizzazione, sia per l’instaurazione del turismo di massa, e la vita nei piccoli centri rurali e urbani è proseguita con poche innovazioni fino a oggi.
 

 

Oggi c’è un aeroporto internazionale ad Arrecife, la capitale, e una rete stradale e autostradale piuttosto sviluppata; le vie telematiche sono stabilite ma richiedono miglioramenti, particolarmente il sistema wi-fi. In un certo senso è una ribelle consolazione sapere di essere talvolta isolati, “non connessi”, irraggiungibili dal resto del mondo. Ed è quindi un piacere scoprire luoghi dove il tempo si è fermato, come nei vigneti scavati nei lapilli; nei campi coltivati secondo tecniche primitive; nei mercatini artigianali dove si trovano in vendita articoli davvero singolari; nelle aie dove razzolano insieme capre, galline, maiali, cani; nei caffè sparsi in campagna con le loro offerte limitate di prodotti importati¸ nelle formazioni di arenaria scolpite dal vento che assomigliano a castelli e cittadelle di sabbia costruite da chissà quali alieni…






Le comunità sono piccole e tranquille, alcune anche ricche di storia come Teguise, Haría, San Bartolomé, Tinajo, Yaiza; altre vivono soprattutto di turismo, come Arrecife, Puerto del Carmen, Playa Honda, Playa Blanca, Costa Teguise. Il turismo, però, non è quello chiassoso di Tenerife e Gran Canaria; è un turismo più attivo, più interessato alla scoperta dell’ambiente naturale, meno festaiolo e nottambulo. Incredibile ma vero, i locali pubblici – ristoranti, bar, pub – aprono presto la sera e alle nove già sono chiusi. All’inizio siamo rimasti esterrefatti. Ci chiedevamo se fossimo o no in Spagna.

 
Le poche spiagge sabbiose (la costa è per la maggior parte rocciosa e impervia, da togliere il fiato) sono frequentate da sportivi e atleti, non famiglie pigre con ombrelloni e sdraio.

 


 
A nord di Lanzarote c’è il piccolo arcipelago composto da La Graciosa, Montaña Clara e Alegranza, di cui soltanto la prima è abitata (meno di settecento persone) e si trova a quaranta minuti di traghetto dal porto di Orzola, sulla punta nord di Lanzarote. Le altre due sono riserve naturali protette. La traversata è indimenticabile, si aggira Punta Fariones e si entra nel Río, lo stretto che separa le due isole, fiancheggiata a est da alte falesie di basalto e a ovest da una costa bassa e sabbiosa. Il mare è di un blu profondo e il sole lo fa luccicare di pagliuzze d’oro. Il porto di La Graciosa è minuscolo e vi approdano soltanto i frequenti traghetti e le imbarcazioni dei pescatori.


 
Non ci sono né strade asfaltate né veicoli a motore. Non ci sono nemmeno sorgenti di acqua dolce, quindi occorre premunirsi. E’ un luogo ideale per escursioni, con decine di sentieri segnati, vulcani e spiagge da godere in solitudine, vedute da togliere il respiro. Uno dei posti più spettacolari è la Playa de la Cocina ai piedi della Montaña Amarilla, dove esiste una grotta con vista, magnifico luogo da picnic.

 

Il nostro campo base a Lanzarote era Arrieta, un grazioso borgo marinaro sulla costa nordorientale, con casette bianche a due piani, una lunga spiaggia rocciosa, dove le onde sembrano essere ideali per gli appassionati di surf, frequentato da un gran numero di giovani sportivi. La località ha diversi ottimi ristoranti di pesce, tra cui il popolare El Amanecer e El Marinero, di una classe superiore.

 


Ultimo punto non trascurabile il vino di Lanzarote. La produzione è limitata dalle dimensioni dell’isola, ma la qualità è più che eccellente, particolarmente la Malvasía, vincitrice di numerosi trofei internazionali. I vigneti si trovano soprattutto nella parte meridionale, tra Tinajo e Yaiza, e le bodegas (enoteche produttrici di vino con vendita diretta) lungo le strade principali sono numerose; tra queste spiccano Bodega Rubicón e Bodega La Geria, entrambe con degustazione e ristorante abbinato.

Pur essendo di dimensioni così limitate, Lanzarote è un mondo in miniatura e una settimana è appena sufficiente per una conoscenza superficiale. Ho già voglia di ritornarci per approfondire.

 

©DaniBlue

18 marzo 2015

Lanzarote: Viaggio nel trapassato remoto (Prima parte)





Il numero di vulcani stimato è di oltre 200, ma non esistono cifre ufficiali. Il fuoco continua a ribollire sotto la superficie di Lanzarote e ogni tanto si apre una nuova bocca che erutta e ricopre l’isola di fiumi di lava e lapilli. Il vasto Parco Nazionale di Timanfaya è costituito esclusivamente da materiale vulcanico e non vi è accesso se non con guide autorizzate.

L’isola rifiuta orgogliosamente l’era moderna. I suoi paesaggi ricordano l’Islanda, anch’essa terra che sembra appartenere a un’altra era geologica, con una vegetazione scarsa, quasi assente e forme di vita autoctone primitive, presenti solo su di essa.

Nel quattordicesimo secolo il navigatore varazzino Lanzerotto Malocello (dal cui nome è stata chiamata l’isola) vi approdò e osservò che era abitata da tribù autoctone (Guanches) rimaste all’età della pietra. Successive spedizioni riuscirono a occuparla solo un secolo dopo, e restò comunque sempre destinazione di scorrerie piratesche, come testimonia il Castillo de Santa Barbara ad Haría.




In controtendenza con lo sviluppo del turismo di massa nel resto delle Canarie, Lanzarote ha mantenuto il suo aspetto antichissimo grazie anche all’impegno dell’artista e architetto locale, César Manrique, che ha combattuto strenue battaglie contro la costruzione di alberghi-grattacielo dagli anni settanta in poi, fino alla sua morte prematura nel 1992. Manrique ha favorito un’edilizia vernacolare, cioè rispettosa delle tradizioni locali, pur arricchita di alcuni voli di fantasia. Le sue opere architettoniche, scultorie e pittoriche sono diffuse in tutta Lanzarote, regalandole quel fascino unico che non appartiene al resto dell’arcipelago. Il suo concetto era di fondere l’impatto umano con quello della natura per creare un’armonia di forme e colori rispettosa e insieme stravagante. Le sue gradevoli invenzioni riempiono di ammirazione e di stupore.


Tra le sue numerose creazioni vi sono la sua abitazione con studio e giardino ad Haría, la Fondazione Manrique a Teguise, il Mirador del Río (ristorante belvedere con vista sull’arcipelago Chinijo), il Monumento al Campesino, il Jameos del Agua (ristorante e spazio per concerti ed eventi ricavato in un tunnel vulcanico), il Jardín de Cactus (una straordinaria collezione di cactacee), e un numero di sculture mobili in giro per l’isola. Altre opere si trovano a Tenerife (Lago Martianez e Playa Jardín a Puerto de la Cruz), Gran Canaria, La Gomera ed El Hierro.








I due colori dominanti dell’architettura tipica lanzarotiana sono il bianco abbacinante dell’intonaco delle abitazioni e l’azzurro del mare, integrato nella vita quotidiana in forma di piscina, vasca o fontana. Un’altra caratteristica sono le pietre nere vulcaniche che traspaiono sotto l’intonaco.



La chiesetta di Yé, nel nord dell’isola, è il primo luogo d’incontro con il gruppo e le guide che ci fanno visitare bellezze selvagge, vegetazione nativa, formazioni vulcaniche, colori della natura. Le nostre escursioni prevedono il Monte Corona, la Caldera Blanca, la Montaña Colorada ed El Cuervo, tutti vulcani spenti ciascuno con la propria storia e le proprie peculiarità.


Il Monte Corona è una delle supreme “vette”, il cui cratere è a 609 m (l’altitudine massima dell’isola è di 670 m), e si distingue per essere “giovane” cioè prodotto da un’eruzione poco più di quattromila anni fa, responsabile anche di avere scavato un lunghissimo tunnel lavico che si tuffa nell’Atlantico a molti chilometri di distanza. Verso il mare, e sotto di esso, il tunnel forma la fantastica caverna Cueva de los Verdes, un ambiente fiabesco con riflessi e riverberi smeraldini.







Caldera Blanca è invece un antichissimo cratere di grande diametro (1200 m) che s’innalza biancastra in mezzo a un mare di lava nera fuoriuscita da un vicino vulcano nel diciottesimo secolo.
 

El Cuervo è un vulcano molto pittoresco visitabile internamente, ricco di minerali e di vegetazione rigogliosa.  Montaña Colorada è sorprendente per i bellissimi colori che cambiano girandoci intorno: verde, rosso, giallo, e per la “bomba”, un enorme monolite basaltico che si ipotizza sia stato espulso in fase eruttiva e si sia piantato nel terreno sabbioso a un centinaio di metri dal cratere.








Il club a cui ci siamo affidati per le escursioni è il Lanzarote Active Club, animato dai bravissimi Michele, Carmen, Isabel e Alena. Non avremmo potuto essere più fortunati. (Continua)

 

©DaniBlue

18 marzo 2015